Sabato 06 Novembre 2010
United Club, corso Vigevano 33/u Torino, ore 22.30
I CAMILLAS

“I Camillas” nascono a Pordenone nel 1964 come duo formato da Ruben  Camillas 		(chitarre, xilofono, voce) e Zagor Camillas (tastiere,  cimbalo, voce),per 40 anni non 		producono niente ma nel 2004 succede  qualcosa di straordinario, il rock’n’roll 		li vuole e loro accettano!
Dopo l’indimenticabile dell’anno scorso e con alle spalle l’ultimo album “le politiche del prato” ritornano in città.
Pop minimalista e happy hardcore a palla!
camillas.altervista.org
www.myspace.com/icamillas
MUSICA PER BAMBINI

Musica Per Bambini (a volte chiamato MusicaPerBambini o MxB) ha  pubblicato tre album: Nascondino coll’assassino (1998), Del Superuovo  (2002), M__sica (2005).
Nel 2006 ha dato alle stampe un disco col suo  vero nome (Manuel Bongiorni) intitolato Storie per un Re, sponsorizzato  dal Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC).
Ha collaborato con Radio Deejay producendo la sigla finale del programma B-Side di Alessio Bertallot (stagione 2006 – 2007).
Fra il 2007 e il 2008 ha collaborato con Dispenser, programma di Radio Due, fornendo alcuni brani e sigle di servizi.
I  concerti di MxB sono caratterizzati da originali performance teatrali,  una sorta di teatrino punk che si avvale di attori, mimi e giocolieri.  Questo tipo di esibizioni è stato portato, in forma ridotta, anche in  radio (a B-Side su Radio Deejay) e in televisione (Your Noise su MTV).
Dal vivo il gruppo è costituito dallo stesso Manuel con i fidi Andrea Mansi, Diego Parenti e Mirko Montesissa.
myspace.com/musicaperbambini
SENSO D’OPPIO

Nei primi mesi del ’96 dall’amichevole incontro di quattro ragazzi  (Gabriele Goria, Fabrizio Nicastro, Francesco Lattarulo, Pietro Casella)  ha origine la compagnia teatrale amatoriale “‘O Cuppetiello”  (www.gorianet.it/cuppetiello), che decide di iniziare un lavoro  sperimentale sulla base comica del teatro dell’assurdo.    Il gruppo  debutta il 15 novembre 1996 nell’auditorium della scuola C. e N.  Rosselli con lo spettacolo “Friscaletto… spettacolo demenziale per  stimolare l’intelletto” scritto da Gabriele Goria e a distanza di circa  sei mesi, la compagnia mette in scena un nuovo testo teatrale di  Gabriele: “Star Trek, the last generation”, parodia della nota serie  televisiva di fantascienza. Nel corso del tempo la linea recitativa  della compagnia da “comico-demenziale” si evolve ulteriormente sino a  toccare gli estremi dell’assurdo con “Giacalone”, di Gabriele Goria  (dicembre 1997), sperimentando anche il teatro dell’avanguardia in  seguito all’incontro con Gianni Colosimo, che propone al gruppo di  mettere in scena una performance da lui scritta: “Nutella Gutemberg”,  che debutta il 3 giugno 1997 al teatro Colosseo per essere rielaborata e  replicata successivamente al teatro Juvarra (Torino).    Nel settembre  del 1998 Gabriele si trasferisce a Roma per frequentare l’Accademia  Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” mentre Fabrizio, Pietro e  Francesco danno corpo al loro naturale istinto comico, creando uno  spettacolo di cabaret che intitolano “Storie Scimmiate”, rappresentato  in numerosi locali di Torino e provincia, partecipando per altro a  diversi festivals (curriculum spettacoli allegato);    il trio prende il  nome di “Senso Doppio”.   Nel marzo 2000 Gabriele termina di scrivere  “Quarta parete”  un nuovo testo teatrale che ‘O Cuppetiello porta in  scena al Teatro Nuovo di Torino, vincendo il primo premio nella   rassegna giovanile “Quinto Teatro”. Il 24 maggio 2003 Gabriele scrive  ancora una nuova commedia teatrale:  “Scarpe Sinistre”,   che debutta al  teatro Gobetti di Torino.  Nel contempo ‘O Cuppetiello realizza  cortometraggi a basso  costo,affinando una tecnica di montaggio audio-video in camera, con  sonoro in presa diretta e girando molte delle scene in piano sequenza.    Ancora nel 2003, i “Senso Doppio” partecipano, come attori, al film  drammatico per il cinema “Nemmeno il destino” regia di Daniele  Gaglianone. Nel 2004 il trio cabarettistico esordisce con un nuovo spettacolo di  cabaret intitolato “Fivol Hiu-Hiu” partecipando al laboratorio Zelig  presso Hiroshima mon Amour di Torino. Composto da una decina decina di  sketchs, questo nuovo spettacolo racconta vicende e contesti attuali  ispirati a situazioni reali, caricate e  comicizzate  dall’interpretazione mimica e, dinamicizzate dai diversi cambi di  costume. Ha una durata complessiva di circa un’ora ed un quarto e si  sviluppa attraverso il susseguirsi delle scene, che non essendo  strettamente legate fra loro risultano frazionabili in funzione del  tempo disponibile. Tenaci e curiosi propongono uno spettacolo che si  discosta dai canoni classici del cabaret tradizionale; semplice e non  volgare e finora risultato adatto ai diversi tipi di pubblico e di  contesti. Nel 2006 si uniscono al gruppo teatrale ILBUIOFUORI per realizzare lo  spettacolo teatrale COME ORDINI URLATI IN UNA TEMPESTA DI VENTO dieci  frammenti da Malcolm Lowry per la regia di Daniele Gaglianone,nel 2007  con lo stesso gruppo parteciperanno al ”Festival delle colline  torinesi” con lo spettacolo: IN QUALUNQUE MODO QUESTA GUERRA FINISCA. Nel 2007 prendono parte al film “I demoni di San Pietroburgo” di  Giuliano Montaldo e nella primavera dell’ anno seguente debuttano sul  piccolo schermo nella trasmissione “Zelig Off”, portando con successo  sul palco del famoso cabaret milanese la loro comicità assurda e  imprevedibile.Torna a “Zelig”, in prima serata venerdì 9 gennaio 2009 su  Canale 5, il trio torinese “Senso d’Oppio”, che ha ormai affermato  anche sul piccolo schermo la sua comicità postmoderna e surreale, nata  “sulla strada” e sperimentata attraverso un costante lavoro di  sperimentazione. Una proposta subito piaciuta a Claudio Bisio, mattatore  del principale show comico della televisione italiana.
myspace.com/sensodoppio3
 
 